Contatti Spettacoli di classe. Copioni teatrali per bambini e ragazzi

CONTATTACI

per tutte

le esigenze

Copioni di spettacoli per bambini e ragazzi. scuola infanzia, elementare, primaria, media, secondaria di primo grado

SFOGLIA

tutto il catalogo

Giorgio La Marca autore, regista, attore.

CONOSCIAMO

l'autore

  • Home
  • CHI SIAMO
  • COPIONI TEATRALI
  • CONTATTI

LUCE DI SPERANZA

IL CANTICO DI FRANCESCO: STORIA DI UN SANTO copione teatrale di Giorgio La Marca sulla vita di San Francesco

TITOLO: LUCE DI SPERANZA

                     

DESTINATARI: Tutte le età


COSTO: € 12,48

clicca il link per l'acquisto

Genere: Racconto per ragazzi e famiglie
Temi: Festa della Luce, Speranza, Valori Cristiani, Amicizia, Comunità
Età Consigliata: Tutte le età
Destinatari: Gruppi parrocchiali, Oratorio, Azione Cattolica, gruppi teatrali, scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado


Descrizione:

Nel cuore di un piccolo villaggio, ogni anno il primo novembre si celebra la Festa della Luce, una tradizione che si intreccia profondamente con la Festa di Tutti i Santi. Questo giorno speciale è un momento di riflessione e speranza, in cui la comunità si riunisce per celebrare la luce che illumina le vite di ciascuno e che non si spegne mai, nemmeno nei giorni più bui. "Luce di Speranza", scritto da Giorgio La Marca, favolista e regista di grande sensibilità, è un racconto emozionante che cattura l'essenza di questa celebrazione e trasmette un messaggio universale di fede, speranza e unità.


La storia segue le avventure di tre giovani protagonisti: Tommaso, un ragazzo diligente e responsabile; Anna, una creativa sognatrice con un cuore d'oro; e Luca, un'anima vivace e ottimista. I tre amici sono incaricati di un compito molto speciale: costruire una grande lanterna che diventerà il simbolo della festa. Questo non è solo un progetto manuale, ma un viaggio di crescita interiore, dove i ragazzi impareranno importanti lezioni di vita.


Con il supporto del saggio Signor Bianchi, un falegname del villaggio noto per la sua maestria e saggezza, e della dolce Nonna Maria, custode della memoria e delle tradizioni del villaggio, i ragazzi affrontano varie sfide. Non tutto procede come previsto: tra momenti di sconforto e difficoltà, emerge il vero valore della comunità. Il racconto mette in luce l'importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e della perseveranza, elementi fondamentali per superare le avversità e portare a termine un progetto così significativo.


"Luce di Speranza" non è solo una storia per bambini, ma un'opera ricca di significato che parla a lettori di tutte le età. Il racconto offre una riflessione profonda sui valori cristiani, enfatizzando il potere della luce divina che guida e protegge l'umanità. La luce, rappresentata dalla lanterna, diventa un simbolo tangibile della fede e della speranza, capace di illuminare anche le tenebre più fitte.

Questo libro è particolarmente indicato per la Festa della Luce del primo novembre, una ricorrenza che invita alla riflessione spirituale e alla celebrazione della santità e della luce interiore. La narrazione è perfetta per essere utilizzata in contesti educativi e ricreativi come gruppi parrocchiali, oratori, Azione Cattolica, scuole primarie e secondarie. Le tematiche trattate si prestano ad attività didattiche e rappresentazioni teatrali, offrendo un'opportunità unica di coniugare l'apprendimento con l'esperienza spirituale.


Giorgio La Marca, con la sua capacità di unire favola e realtà, crea un racconto che non solo intrattiene, ma ispira e guida. Il suo stile narrativo è semplice ma coinvolgente, adatto a un pubblico vasto e variegato. La sua esperienza come regista si riflette nella struttura della storia, che si presta perfettamente a essere messa in scena come uno spettacolo teatrale, rendendola una risorsa preziosa per gruppi teatrali di tutte le età.

In "Luce di Speranza", ogni personaggio è un riflesso delle virtù che la luce rappresenta: dalla saggezza alla bontà, dalla perseveranza alla fede. La Marca crea un universo in cui le tradizioni si fondono con le esperienze personali, dove ogni lettore può riconoscersi e trarre ispirazione.


Infine, questo racconto invita tutti, dai bambini agli adulti, a partecipare a una celebrazione che va oltre il semplice evento annuale: è un invito a mantenere accesa la luce della speranza nei cuori, a condividere questa luce con gli altri, e a ricordare che, come dice il Vangelo, "La luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l'hanno vinta" (Giovanni 1:5).


"Luce di Speranza" è un libro che riscalda l'anima, un vero e proprio viaggio spirituale che ci ricorda l'importanza della luce, della fede e della comunità. Un'opera destinata a diventare un classico nelle celebrazioni della Festa della Luce, capace di toccare i cuori e ispirare generazioni.

Contatta

Giorgio La Marca

clicca qui

Spettacoli di Classe

mail: info@spettacolidiclasse.it

giorgiolamarca@spettacolidiclasse.it

Tel: 335.81.64.338

Visita anche:

www.passeggerideltempo.it

www.maestroteo.it

PRIVACY POLICY

Tutti i libri di Giorgio La Marca

clicca qui