Contatti Spettacoli di classe. Copioni teatrali per bambini e ragazzi

CONTATTACI

per tutte

le esigenze

Copioni di spettacoli per bambini e ragazzi. scuola infanzia, elementare, primaria, media, secondaria di primo grado

SFOGLIA

tutto il catalogo

Giorgio La Marca autore, regista, attore.

CONOSCIAMO

l'autore

  • Home
  • CHI SIAMO
  • COPIONI TEATRALI
  • CONTATTI

IL CANTICO DI FRANCESCO: STORIA DI UN SANTO

IL CANTICO DI FRANCESCO: STORIA DI UN SANTO copione teatrale di Giorgio La Marca sulla vita di San Francesco

TITOLO: IL CANTICO DI FRANCESCO: STORIA DI UN SANTO

                     

DESTINATARI: Scuola Primaria e Media


COSTO: € 14,56

clicca il link per l'acquisto

IL CANTICO DI FRANCESCO: STORIA DI UN SANTO è un copione teatrale coinvolgente e ricco di emozioni, scritto da Giorgio La Marca e liberamente ispirato alla straordinaria vita di San Francesco d'Assisi. Questo testo, suddiviso in tre atti, offre una narrazione profonda e toccante del percorso spirituale di uno dei santi più amati e venerati della storia cristiana.


Trama

Il copione inizia con una vivida rappresentazione della giovinezza di Francesco, figlio di un ricco mercante di Assisi. Inizialmente ribelle e spensierato, Francesco vive una vita agiata e priva di preoccupazioni materiali, ma il suo incontro con la povertà, la malattia e il dolore lo porta a una profonda crisi esistenziale. Attraverso una serie di eventi drammatici e rivelatori, tra cui il celebre episodio in cui parla agli uccelli e l'incontro con il lebbroso, Francesco inizia a mettere in discussione i valori della società in cui vive.

Con il passare del tempo, Francesco abbandona la ricchezza della sua famiglia per abbracciare una vita di povertà, servizio e amore verso il prossimo. Il copione esplora in profondità le relazioni significative che Francesco instaura con personaggi chiave come Santa Chiara, che condivide la sua visione spirituale e fonda l'ordine delle Clarisse, e Frate Leone, il suo più fedele compagno e confidente.


Struttura del Copione

  1. Primo Atto: Dalla giovinezza di Francesco alla sua conversione spirituale, con enfasi sui conflitti interiori e le prime sfide che affronta.
  2. Secondo Atto: La nascita dell'Ordine Francescano, il rapporto con i suoi seguaci e la crescente influenza di Francesco come guida spirituale.
  3. Terzo Atto: L’ultimo periodo della vita di Francesco, segnato da grandi sofferenze fisiche e spirituali, ma anche dalla sua indomabile fede e amore per tutte le creature.


Temi e Messaggi

Il copione di La Marca non è solo un racconto della vita di un santo, ma un'esplorazione profonda di temi universali come la ricerca del senso della vita, l'amore per la natura e per il prossimo, e la lotta per la giustizia e la pace. La storia di Francesco ci ricorda l'importanza della semplicità, dell'umiltà e della compassione in un mondo spesso dominato dall'avidità e dall'indifferenza.


Destinazione e Utilizzo Didattico

IL CANTICO DI FRANCESCO: STORIA DI UN SANTO è particolarmente adatto per rappresentazioni scolastiche, rivolgendosi sia a studenti della scuola primaria che della scuola secondaria di primo grado. Il testo è scritto in modo accessibile e stimolante, offrendo numerose opportunità di approfondimento didattico su temi religiosi, storici e morali.


Valore Educativo

Questo copione non è solo un’opportunità per mettere in scena un’opera teatrale, ma è anche uno strumento educativo che permette agli studenti di riflettere su questioni etiche e spirituali attraverso l'arte del teatro. La narrazione coinvolge attivamente gli studenti, invitandoli a vivere e interpretare i valori di San Francesco nella propria vita quotidiana.

IL CANTICO DI FRANCESCO: STORIA DI UN SANTO è un'opera che combina l'arte drammatica con un messaggio potente e senza tempo, rendendolo un’aggiunta preziosa per qualsiasi programma educativo e un'esperienza teatrale indimenticabile per giovani e adulti.

Ho avuto il grande piacere di mettere in scena il copione teatrale IL CANTICO DI FRANCESCO: STORIA DI UN SANTO  di Giorgio La Marca con i ragazzi del nostro oratorio in occasione della festa di San Francesco. Questa rappresentazione si è rivelata un’esperienza straordinaria per tutta la nostra comunità.

Il copione si distingue per la sua capacità di rendere viva e accessibile la storia di San Francesco. I ragazzi sono stati entusiasti di interpretare i diversi ruoli e di esplorare i temi profondi di umiltà, amore e servizio che San Francesco incarnava. Il testo, ricco di dialoghi vivaci e ben strutturati, ha reso facile per loro comprendere e rappresentare i valori fondamentali del santo.

La risposta del pubblico è stata estremamente positiva. La rappresentazione ha non solo intrattenuto, ma anche educato e ispirato. I nostri giovani attori hanno potuto vivere e condividere il messaggio di San Francesco in modo coinvolgente e significativo. La narrazione chiara e il ritmo dinamico del copione hanno contribuito a creare un evento memorabile e ricco di significato.

Raccomando vivamente IL CANTICO DI FRANCESCO: STORIA DI UN SANTO a chiunque desideri realizzare un progetto teatrale educativo e spiritualmente arricchente. È un'opera che non solo onora la figura di San Francesco, ma che offre anche una straordinaria opportunità di crescita e riflessione per i giovani.


Padre Marco Galli
Oratorio San Giovanni Bosco

Contatta

Giorgio La Marca

clicca qui

Un’Eccellente Rappresentazione della Vita di San Francesco

Nel giorno dedicato alla celebrazione di San Francesco d'Assisi, il 4 ottobre, ho avuto l’onore di mettere in scena il copione teatrale “Francesco: Il Santo di Assisi” di Giorgio La Marca con i miei studenti del Liceo Classico Giovanni XXIII. Questa rappresentazione si è rivelata non solo un evento educativo di grande valore, ma anche un’esperienza profondamente toccante e memorabile.

Un copione teatrale che riesce a catturare l’essenza della vita di San Francesco con una narrazione coinvolgente e ben strutturata. L’opera si sviluppa attraverso tre atti ben definiti, che conducono il pubblico in un viaggio emozionante, dalla gioventù spensierata di Francesco alla sua trasformazione in uno dei santi più amati della storia cristiana.

Il copione è particolarmente efficace nel trasmettere i valori fondamentali di semplicità, umiltà e amore incondizionato, valori che sono centrali nella figura di San Francesco. Le battute sono scritte con grande attenzione al dettaglio storico e spirituale, e i dialoghi riescono a dare vita ai personaggi con autenticità e profondità. I miei studenti hanno trovato il testo stimolante e accessibile, e la loro interpretazione ha reso giustizia alla ricchezza della storia di Francesco.

In occasione della nostra rappresentazione, ho notato come la sceneggiatura di La Marca non solo ha facilitato la comprensione dei valori e delle scelte di Francesco, ma ha anche stimolato un dibattito significativo tra gli studenti. La loro partecipazione e il loro entusiasmo sono stati testimoni del potere educativo e trasformativo di questo copione.

L’adattamento è stato perfetto per un contesto scolastico, con dialoghi chiari e scene che offrono numerosi spunti per l’approfondimento. La struttura del copione, divisa in tre atti, ha permesso di gestire con efficacia la narrazione, mantenendo alto l'interesse e l’impegno del pubblico. L’attenzione ai dettagli storici e spirituali ha offerto una panoramica esaustiva della vita di San Francesco, rendendo l'opera non solo un momento di intrattenimento, ma anche un’importante risorsa educativa.

In conclusione, questo copione si è dimostrato un eccellente strumento per celebrare e comprendere la figura di San Francesco d'Assisi. Consiglio vivamente questo copione a tutte le scuole e le parrocchie che desiderano mettere in scena una rappresentazione significativa e educativa. È un’opera che arricchisce e ispira, rendendo la storia di San Francesco accessibile e coinvolgente per giovani e adulti.


Professore Giovanni Rossi
Dipartimento di Storia e Letteratura

Spettacoli di Classe

mail: info@spettacolidiclasse.it

giorgiolamarca@spettacolidiclasse.it

Tel: 335.81.64.338

Visita anche:

www.passeggerideltempo.it

www.maestroteo.it

PRIVACY POLICY

Tutti i libri di Giorgio La Marca

clicca qui